Religioni in Austria

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Religioni in Austria (2018)[1]

██ Cattolicesimo (57%)

██ Protestantesimo (3,3%)

██ Cristianesimo ortodosso (8,7%)

██ atei e agnostici (23,1%)

██ Islam (7,9%)

Il cristianesimo è la religione più diffusa in Austria. Dal 2001 i censimenti della popolazione non rilevano più l'affiliazione religiosa,[2] per cui non sono più disponibili dati precisi. Secondo un'indagine statistica del 2018, i cristiani rappresentano il 69% della popolazione e sono in maggioranza cattolici (il 57% della popolazione); l'8% della popolazione segue l'islam e la restante parte della popolazione (circa il 23%) comprende coloro che seguono altre religioni, non seguono alcuna religione o non specificano la propria affiliazione religiosa.[3] È interessante notare che nel censimento del 2001 i cristiani erano l'81,5% della popolazione e coloro che non seguivano alcuna religione erano il 12% della popolazione.[4] Stime dell'Association of Religion Data Archives (ARDA) riferite al 2015 danno i cristiani al 67,5% circa della popolazione, i musulmani al 7% circa della popolazione e coloro che non seguono alcuna religione al 18% circa, mentre la restante parte della popolazione seguirebbe altre religioni.[5]

La costituzione riconosce la libertà religiosa e proibisce le discriminazioni religiose. La legge proibisce l'incitamento all’odio religioso e gli atti ostili contro altri gruppi religiosi. Le organizzazioni religiose devono registrarsi e a tale fine sono previste tre categorie: società religiose, comunità religiose confessionali e associazioni. Le organizzazioni registrate possono praticare pubblicamente il culto, organizzare attività sociali, ottenere contributi e agevolazioni fiscali ed esercitare assistenza religiosa in carceri e ospedali. Le organizzazioni non registrate possono praticare il culto privatamente a condizione di non violare le leggi e il pubblico decoro. La registrazione deve essere effettuata con l'Ufficio per gli affari religiosi presso la Cancelleria Federale. Nelle scuole pubbliche e private è previsto l'insegnamento della religione, che deve comprendere anche l'educazione alla tolleranza religiosa. I corsi sono condotti da insegnanti delle organizzazioni religiose riconosciute, ma è previsto un minimo di tre studenti per attivare una classe; per gli studenti che non seguono corsi di religione sono previsti corsi di etica.[6]

  1. ^ indexmundi.com, https://www.indexmundi.com/austria/religions.html.
  2. ^ Austrian Culture- Religion
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore indexmundi
  4. ^ Austria- People and religion
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore thearda
  6. ^ 2019 Report on International Religious Freedom- Austria

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search